L’orgia sessuale dei saturnali pagani e il Natale hanno radici comuni

L’orgia sessuale e il Natale: vi chiederete che cosa possono avere a che fare, un atto totalmente lussurioso come un orgia sessuale e il Natale. Se avrete la pazienza di leggere questo articolo, vi accorgerete che ci sono varie coincidenze che nascono proprio dagli eventi orgiastici che avvenivano nell’antica Roma e in tutto l’Impero Romano. Dovete infatti sapere che la festa più sentita dagli antichi romani e dei popoli che facevano parte dell’Impero, era la festa dei saturnali. Si tratta di un periodo di festa che veniva dedicato al secondo degli Dei, per importanza. Proprio il Dio Saturno da cui i saturnali prendevano il nome.
La festa pagana per eccellenza
Si trattava di una festa che iniziava nel solstizio d’inverno, corrispondenti al nostro 17 di dicembre. Una festa che si protraeva per giorni fino al 25 di dicembre. Una festa tantissimo sentita nell’antico Impero Romano. Durante le feste dei saturnali si abbondava con il cibo così come si abbondava nell’acquisto di beni e di regali da dare ai parenti e agli amici. Queste feste avevano il loro culmine proprio nei giorni del 24 e 25 di dicembre. In quel periodo tutto quanto era legittimato dalla tradizione. Infatti oltre a spendere tanti soldi facendo acquisti e regali alle persone conosciute più care, si eccedeva anche con il sesso.
Il sesso nell’antico Impero Romano
Dobbiamo collocare questo in un tipo di atteggiamento, ccome qualcosa che era completamente differente rispetto all’atteggiamento sessuale che poi è venuto successivamente. La sessualità veniva infatti considerata qualcosa di normale, naturale in tutti i suoi aspetti. Cominciamo con il dire che sfruttare di incontri omosessuali veniva considerato nella norma e che non veniva a intaccare la propria mascolinità. Lo stesso valeva al femminile. Quindi avere relazioni sessuali con persone del proprio stesso sesso non veniva considerato qualcosa di denigratorio. Così come non era considerato denigratorio l’utilizzare la propria sessualità con persone particolarmente giovani. Che oggi definiremmo dei minori di età.
Il cambio dei costumi sessuali
Come vediamo ci troviamo in un contesto completamente differente rispetto al contesto sociale attuale. Intorno al 330 Dopo Cristo, la cristianità ancora non era diffusa così come lo è oggi. Si trattava di una religione che condivideva con altre religioni gli interessi delle popolazioni. Proprio in quel periodo il cristianesimo decise di fare suo, proprio questo evento straordinario che erano i saturnali. Si decise quindi di fare coincidere la nascita di nostro Signore, con il periodo dei saturnali. Pertanto la nascita di Gesù Cristo venne intenzionalmente collocata nel periodo finale dei saturnali.
L’orgia sessuale e il Natale: Una scelta strategica
In effetti sembrerebbe che la nascita di Cristo, bisognerebbe collocarla intorno al mese di giugno. Ma il fatto di averla collocata nella coincidente festa dei saturnali, convince le popolazioni a meglio accettare questa nuova religione che era il cristianesimo. Perché non bisognava rinunciare alla festa più gradita a tutti i popoli dell’Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Ecco così che la festa del Natale deriva dalla festa dei saturnali. Senza dubbio questa scelta ha agevolato l’espansione del Cristianesimo nelle popolazioni che vivevano nell’ Impero Romano. Così come senza dubbio ha agevolato la benevola accettazione da parte delle autorità dell’antica Roma di questa nuova religione che era il Cristianesimo.
La festa ha cambiato padrone
Quindi nel corso della storia questo evento che noi oggi colleghiamo con un fatto importantissimo, come è stato la nascita di nostro Signore, in effetti non ha nulla a che fare con l’evento stesso. Si tratta invece di una festa pagana che è stata semplicemente assorbita per convenienza strategica dal Cristianesimo. Quasi tutti gli aspetti che fanno parte di questa festa pagana come l’abbondare del cibo e il fare acquisti per le persone vicine emozionalmente, sono caratteristiche provenienti dai saturnali. Quello che sicuramente si è perso, è invece il fatto che queste feste non hanno più quegli eventi orgiastici che le contraddistinguevano. Perché in quei giorni, nel sesso tutto era permesso. In questa maniera capiamo meglio le abitudini sociali che hanno influenzato anche la religione del cristianesimo, che ormai caratterizza tutto l’occidente.
Spaghetti alla carbonara con mandorle tostate
